Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Grande successo per la 2ᵃ edizione di Linus-Festival del Fumetto

Grande successo per la 2ᵃ edizione di LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, festival dedicato alla rivista linus, diretta da Igort, pubblicata da La nave di Teseo, conclusosi ieri, domenica 24 settembre.

Il festival ha portato per tre giorni ad Ascoli Piceno ben dieci eventi, superando il successo dell’edizione dello scorso anno con un record di presenze e il tutto esaurito in tutte e tre le giornate. Tra i grandi ospiti di quest’anno Altan, Paolo Bacilieri, Marco Bechis, Barbara Bouchet, Bruno Bozzetto, Sara Chiappori, Manuele Fior, Goffredo Fofi, Irene Grandi, Raphael Gualazzi, Sio, Sandro Veronesi e Zerocalcare.

«Nello spirito più puro della rivista linus, il Festival è stato indisciplinato, ha chiamato a confrontarsi arti e saperi nel segno del fumetto. Ha messo in contatto artisti di generazioni differenti e pubblici di generazioni differenti: maestri come Bruno Bozzetto, Alfredo Chiappori e Altan – che su linus ha esordito cinquanta anni fa, lasciando una impronta indelebile – accanto a Sio e Zerocalcare, passando per Bacilieri e Fior.  Approfondimenti su Giorgio Scerbanenco tra cinema, fumetto, illustrazioni e romanzo, due mostre, due appuntamenti con le scuole, dalle elementari ai licei, i concerti dedicati al fumetto, e pensati per il fumetto di Irene Grandi e Raphael Gualazzi.  E, per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, abbiamo raccontato i Promessi Sposi attraverso i fumetti, Umberto Eco, e il trio Marchesini Lopez e Solenghi. Tre giorni di grande successo, dieci incontri che hanno animato Ascoli, ricordando una figura straordinaria che quest’anno avrebbe compiuto cento anni, uno dei padri della rivista linus, Oreste del Buono» racconta Elisabetta Sgarbi.

Due mostre sono state inaugurate al Palazzo dei Capitani del Popolo ad Ascoli, dove saranno visitabili fino al 31 dicembre: “1973 – 2023. A cinquant’anni dal Golpe in Cile nelle tavole di Alfredo Chiappori” e “Scerbanenco secondo Fior”. Inoltre, la mostra “Linus – Tutti i numeri dal 1965 al 2023“, è tornata, in versione ancora più estesa, al Castello Estense di Ferrara dove rimarrà fino al 26 dicembre, dopo essere stata presentata per la prima volta a Venaria Reale (Torino) per La Milanesiana, e ad Ascoli Piceno nella scorsa edizione di “linus – Festival del fumetto”, al Mart di Rovereto e a Viareggio. La mostra che offre un percorso tematico attraverso le copertine della storica rivista Linus è curata da Marcello Garofalo e Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con Igort e con la Fondazione Ferrara Arte.

LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO è stato organizzato da Fondazione Elisabetta Sgarbi in collaborazione con le istituzioni del territorio (Comune e Regione) per l’uso degli spazi di loro pertinenza, con le realtà culturali locali, fra cui il circolo Cultural-mente insieme, attivo nella comunicazione e diffusione del programma, Fondazione Ascoli CulturaFondazione Carisap con La Milanesiana e La nave di Teseo, Rai Kids e con il sostegno di Volvo Car Italia, Fainplast, Bim, Grafica Veneta e Ciaccio Assicurazioni.