Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

80 anni dall’eccidio di Sutri, il ricordo della Provincia a Sutri e Capranica

Sono passati 80 anni dal terribile 𝐄𝐜𝐜𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐭𝐫𝐢 in cui persero la vita 17 avieri sardi e un civile di #capranica. Era infatti il 17 novembre 1943 quando un gruppo di SS tedesche si è macchiato per sempre la mani con uno dei più cruenti e barbari crimini di #guerra del Centro #italia.

Quei 17 ragazzi sardi, appena 20enni, cercavano solo un modo per tornare a casa. Allo sbando dopo l’armistizio, senza più una guida o un superiore che gli indicasse cosa fare, quei giovani si sono rifugiati a Capranica nell’attesa di attraversare il mare e fare ritorno nella loro isola dai propri cari.

Ma non ce l’hanno fatta. Prima sono stati rastrellati dalle SS, insieme a un civile di Capranica, e successivamente portati nella vicina #sutri dove sono stati fucilati alle spalle e finiti con una bomba a mano. Solo uno di loro è riuscito miracolosamente a salvarsi.

Questa mattina la Provincia di Viterbo ha ricordato quelle 18 giovani vite spezzate con una doppia cerimonia, a Capranica e a Sutri. E ne ha parlato con i bambini delle #scuole. “L’eccidio di Sutri ci insegna- sottolineano a Palazzo Gentili- infatti di cosa è capace l’uomo se accecato dal fanatismo e dall’odio. E ci insegna che quella della #pace, attraverso il #ricordo, è una cultura che deve essere alimentata con forza e coraggio. Solo così il sacrificio di quei 18 ragazzi non sarà stato vano”.”