Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Consorzio di Bonifica Litorale Nord, incontro a Tarquinia sull’acqua

La mattina di martedì prossimo 1° ottobre, con inizio alle ore 10,30, presso la Sala Consigliare del Comune di Tarquinia si terrà un importante incontro organizzato dal Consorzio di Bonifica Litorale Nord (CBLN) dal titolo “Irrigazione e salvaguardia idrogeologica”. Interverranno il Sindaco del Comune di Tarquinia Francesco Sposetti e il Presidente del  CBLN Niccolò Sacchetti. Il tema da affrontare avrà come focus le problematiche degli agricoltori e della comunità tarquiniese generate dagli effetti locali dei cambiamenti climatici. Tutto ruota attorno al bene acqua, parte di un trinomio inscindibile: acqua, energia, cibo. L’agricoltura, settore primario dell’economia, ha bisogno che l’Europa e L’Italia, nelle sue declinazioni regionali e locali, avviino senza indugi tutte le azioni necessarie per dare concreta attuazione all’Agenda 2030 così come incardinata dall’ONU e riproposta e fatta propria dall’Unione Europea. E’ tempo di fare il punto su dove siamo e dove vogliamo andare, ascoltando la voce operativa di due protagonisti delle azioni che verranno programmate o intraprese nel nostro territorio. E’ necessario muoversi sui due binari inseparabili del contrasto e dell’adattamento, per affrontare I cambiamenti climatici che stanno sconvolgendo la vita del Pianeta perchè sono già in atto e si manifestano attraverso fenomeni estremi che registrano una trascuratezza che non possiamo più permetterci, come ha ricordato recentemente anche il Presidente della Repubblica. I nostri agricoltori avvertono direttamente quei fenomeni nell’esperienza di estati sempre più siccitose e la comunità  tutta nella possibilità di sempre più frequenti crisi idrogeologiche. Ciò non toglie che l’acqua  che c’è e ci sarà diventerà sempre più preziosa. Possiamo fare a meno di tante cose ma del cibo no. La cittadinanza è invitata a partecipare.