Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Controllo dei Nas nel centro storico di Viterbo,  sospese due attività

La scorsa settimana, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno dato corso ad un servizio di controllo dei locali pubblici del capoluogo con il supporto di personale specializzato del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (N.A.S.) e del Nucleo Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), affiancato da tecnici dell’Ispettorato territoriale del lavoro viterbese.

Il primo controllo ha interessato una rivendita di “kebab” del centro, dove è stata contestata la presenza di lavoratore irregolare e la mancanza di documento di valutazione dei rischi, con conseguenti sanzioni amministrative per circa 6.900 euro complessivi, nonché la sospensione differita dell’attività imprenditoriale qualora non fossero raggiunti idonei requisiti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il successivo intervento ha riguardato un ristorante/bar presso il quale i Carabinieri hanno rilevato la presenza di due lavoratori irregolari, elevando sanzioni amministrative per 6.400 euro complessivi, anche in questo caso con sospensione differita dell’attività imprenditoriale.

Il servizio, verificata la posizione di 17 impiegati tra i diversi esercizi, ha inteso corrispondere ad esigenze di igiene e sicurezza nei locali pubblici a tutela di lavoratori e consumatori.