Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma, tutte le iniziative

lunedì 16 ottobre, 80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma:

  • Proiezione, nelle scuole aderenti, del documentario “La razzia – Roma, 16 ottobre 1943” realizzato dal regista Ruggero Gabbai, scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto e prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah, Forma International, in collaborazione con Rai Cinema. Promosso dall’Assessorato Scuola, Formazione e Lavoro, dal Dipartimento ScuolaLavoro e Formazione professionale di Roma Capitale e Fondazione Museo della Shoah
  • Ore 9.30 – 16.30 – Municipi I, II, III e XIII | “Percorsi di memoria tra le pietre di inciampo” | Promosso da Fondazione Museo della Shoah e Associazione “Arte in Memoria”

Percorso urbano per gli studenti con tappe costituite dalle pietre d’inciampo. Partenza da piazza SS. Apostoli 81. Ingresso libero

  • Ore 10.00 – 13.00 – Campidoglio, Sala della Protomoteca | “Roma racconta la razzia del 16 ottobre 1943” | Promosso da Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, dal Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione professionale di Roma CapitaleFondazione Museo della Shoah

7 delegazioni di studenti delle scuole superiori rievocano fatti e personaggi delle settimane intercorse tra il 26 settembre e il 23 ottobre 1943 a partire da una serie di luoghi che ancora oggi raccontano la tragedia del 16 ottobre 1943. Progetto didattico coordinato da Marco Caviglia, Dipartimento didattico della Fondazione Museo della Shoah

  • Ore 10.30 – Cinema Adriano, P.za Cavour 2 | Proiezione riservata alle scuole del film “L’ultima volta che siamo stati bambini”, opera prima di Claudio Bisio | Promosso da Città Metropolitana di Roma Capitale e Medusa Film
  • Ore 11.30 – Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, sale espositive piano terra, P.za del Campidoglio 1 | Mostra “I sommersi. Roma, 16 ottobre 1943”  (Dal 16 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024)| Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni CulturaliComunità Ebraica di Roma Fondazione per il Museo Ebraico di Roma. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura. A cura di Yael Calò e Lia Toaff.
  • Ore 15.30 – Università Roma Tre, Aula Magna del Rettorato, via Ostiense 133b | Convegno “A ottant’anni dal rastrellamento degli ebrei di Roma” |Promosso da Università degli Studi Roma Tre

Saluti del Magnifico Rettore Massimiliano Fiorucci, della prorettrice vicaria Anna Lisa Tota e dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor. Intervengono Victor Fadlun Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Andrea Riccardi storico -Comunità di Sant’Egidio, Paolo Carusi coordinatore PUB-hi/PUB-me. Modera Marco Impagliazzo Dipartimento di Scienze della Formazione-Presidente della Comunità di Sant’Egidio.

  • Ore 17.30 – da P.za del Campidoglio a Largo 16 Ottobre 1943 | Marcia della Memoria |Promossa da Roma Capitale, dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Comunità Ebraica di Roma 
  • Ore 19.00 – Portico d’Ottavia, Largo 16 Ottobre 1943 | Cerimonia di commemorazione | Promosso da Roma Capitale, dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Comunità Ebraica di Roma 

Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Interventi del sindaco Roberto Gualtieri, del rabbino capo Riccardo Di Segni, del presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun e del fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi.

  • Ore 21.00 – Teatro Argentina | spettacolo “Quel giorno. Memorie del 16 ottobre 1943” |Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale scritto e diretto da Marco Balianicon Lino Guanciale e Sandra Toffolatti, drammaturgiaMaria Maglietta

Diretta radiofonica di Rai Radio 3. Ingresso libero fino a esaurimento posti