Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Emergenza cinghiali, Laura Allegrini attacca: “Comune, Asl e Provincia devono collaborare”

Bene che ci sia stata una discussione, ma il Comune deve fare di più, collaborando con Asl e Provincia, anch’essa inadempiente, per risolvere il problema dei cinghiali in città.

Questo il giudizio del capogruppo comunale di Fratelli d’Italia, Laura Allegrini, che ha chiesto, assieme al resto dell’opposizione consiliare, la convocazione straordinaria del Consiglio comunale e, a mente fredda, analizza gli esiti della riunione di due giorni fa a Palazzo dei Priori.

“Aver richiesto questo Consiglio comunale – dice al Corriere di Viterbo – è stato un fatto decisamente positivo, perché ha consentito il confronto non solo tra le forze politiche e l’amministrazione, ma anche con i cittadini e con le istituzioni che hanno partecipato alla seduta”. Però “ci è apparso evidente che il Comune poteva fare molto di più: è in clamoroso ritardo con la cattura con le gabbie, rispetto a un Priu presentato nel mese di agosto e immediatamente approvato dalla Regione Lazio, ma non ancora attuato”.