Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sgarbi contro Il Fatto: “Una campagna orchestrata per delegittimarmi”

Pubblichiamo di seguito una nota inviata alla stampa da Vittorio Sgarbi

Stamane ho appreso un inquietante episodio per il quale ho dato mandato al mio legale d’informare la magistratura e l’Ordine dei Giornalisti, e spiega come quella che sta conducendo Il Fatto Quotidiano contro di me e i miei collaboratori è una campagna di delegittimazione che non ha nulla a che fare con il giornalismo.

Da giorni un cronista di quel giornale, Thomas Mackinson, con ripetute telefonate (molte con il numero oscurato) e messaggi, intimorendolo, chiede al mio ex collaboratore “notizie in via confidenziale” su di me. Al rifiuto di rilasciare qualsiasi dichiarazione, non essendo lui un personaggio pubblico e avendo diritto alla riservatezza, Mackinson gli risponde testualmente: “Se non vuole parlare con me io dovrò presto parlare dei lei per quello che so. Per questo la invito a parlarmi…Spero di essere stato altrettanto chiaro… Io uscirò lunedì con la mia storia che ti riguarda”.

Questa è una minaccia e una tentata estorsione (parla con me o altrimenti scrivo quello che so di te). Ma non mi stupisco. Oggi stesso ho appreso che si tratta dello stesso Thomas Mackinson denunciato lo scorso maggio dal suo ex editore per un reato gravissimo: estorsione.