Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Natale e parcheggi al centro, la corsa di certa politica a cavalcare la “lettera firmata” dei commercianti

Che le città che aspirino ad essere d’arte debbano in primis risolvere il problema del traffico di auto al centro storico e della indispensabile pedonalizzazione di ampi spazi della vetus urbs è fuori dubbio: che sia possibile instaurare un dialogo proficuo a Viterbo tra commercianti e istituzioni per risolvere la questione in modo che gli interessi personali prevalgano su quelli generali è assai dubbio.

Appena c’è anche una piccola accelerazione verso la chiusura delle auto, subito partono proteste a grappoli, raccolte di firme, campagne di stampa subito cavalcate da una certa politica che ne fa subito una strategia elettorale o giù di lì.

Se i commercianti non sono uniti anche al loro interno, figuriamoci come possa nascere un tavolo di discussione serio e produttivo: partendo dal presupposto che, in tutte le zone d’Italia dove i centri storici sono in massima parte pedonalizzati ciò è dovuto ad una decisione netta ed irrevocabile delle competenti istituzioni che sono andate avanti per la loro strada senza lasciarsi influenzare da polemiche e proteste.

Chi decide decide, e sembra con l’amministrazione Frontini anche a Viterbo sia stia andando in una certa direzione, ma la risposta dei negozianti subito è diventata di rifiuto, di richiesta di ripristino di parcheggi addirittura gratuiti, di aperture ai veicoli più generosa e salvifica.

Come se il problema di strade anche merceologicamente morte come corso Italia, Via Roma, Via Saffi, fosse il mancato passaggio di auto, come se le fioriere di piazza del comune avessero osato solo chiudere spazi agli automobilisti e chi le ha pensate dovesse quasi chiedere scusa alle macchine e farsi un po’ da parte per non recare loro fastidio.

Quando il problema principale è ripensare il triangolo Via Saffi, Corso Italia, Via Roma, e renderlo moderno e funzionale, magari con delle ipotesi sensate e non sterili vittimismi che nulla appunto risolvono.

Se l’amministrazione ha deciso di procedere in un senso chiaro di limitazione al traffico veicolare, non si vede perchè debba fermarsi dinanzi a cori di dissenso che chiedono solo aperture, parcheggi gratuiti (dove sono poi nelle altre città?) e vantaggi alla loro categoria per questioni cosiddette di sopravvivenza.

Quando poi anche il via libera indiscriminato ad auto e motorini nulla risolverebbe nè allontanerebbe gran parte del centro storico dalla crisi identitaria in cui si trova e che non appare facilmente risolvibile.