Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Clonano numero di Poste Italiane e truffano un 20enne della provincia, 3 denunce

Raccontando ad alcuni amici quello che gli era accaduto poco prima, un 20enne della provincia di Viterbo ha scoperto che, quello che riteneva essere stato un tentativo di truffa sventato grazie alla tempestiva comunicazione di Poste Italiane era stata, invece, una truffa vera e propria orchestrata da 3 campani, come riporta il corriere di viterbo.

In particolare la vittima, nella mattinata di ieri, è stato contattato dal numero di telefono ufficiale di Poste Italiane (che poi si è scoperto essere stato clonato) il cui interlocutore, dichiarando di essere un dipendente delle poste, lo aveva avvertivo che ignoti si erano intrusi nel suo conto corrente effettuando un bonifico di 1.800 euro e che per revocarlo avrebbe dovuto seguire le sue istruzioni. Contestualmente alla telefonata gli sono giunti anche dei messaggi dalla chat ufficiale di PosteInfo (anche questa poi accertata essere stata clonata) con cui veniva avvisato dell’imminente chiamata di un operatore che gli avrebbe dato indicazioni per revocare il bonifico. Credendo di riuscire in tempo a revocarlo ha seguito le procedure fornite.

Solo dopo aver parlato con i suoi amici ha appreso che, in realtà, poteva trattarsi di una truffa. Nell’effettuare alcune verifiche si è accorto che con quella procedura aveva effettuato e non revocato un bonifico in favore di un 19enne di Falciano del Massico, Caserta. Ha quindi allertato i carabinieri denunciando i fatti e bloccato il bonifico recandosi personalmente presso l’ufficio postale. Per sua fortuna è riuscito in tempo a bloccare il conto del truffatore prima che quest’ultimo riuscisse a riscuotere il denaro dal conto corrente aperto presso un istituto di credito di Sessa Aurunca.