Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Olio e contraffazioni, sequestri nella Tuscia

Controlli a tappetto dei carabinieri del Nas sulle produzioni olearie italiane. Il comando carabinieri per la tutela della salute, d’intesa con il ministero della salute, ha eseguito, nei mesi di novembre e dicembre, una mirata campagna di verifiche nel settore, ispezionando frantoi, aziende ed esercizi produttivi e commerciali. Due le irregolarità riscontrate nella Tuscia, come riporta il corriere di viterbo.

La prima ha riguardato il titolare di un frantoio sanzionato per detenzione di 7.525 chili di olive (successivamente sequestrate) prive di qualsiasi informazione sulla loro provenienza e rintracciabilità. Presso un altro frantoio del viterbese, inoltre, il Nas ha sequestrato 1.500 chili di olio di oliva privo di tracciabilità. In totale sono 26 le persone denunciate nel corso delle operazioni eseguite su scala nazionale nei periodi di produzione.

Complessivamente il Nas ha eseguito 1.250 ispezioni agli addetti della filiera, accertando situazioni di irregolarità presso 256 aziende ed esercizi commerciali. I reati ipotizzati sono frode in commercio e vendita di prodotti alimentari non genuini. Inoltre, 202 imprenditori sono stati sanzionati per violazioni amministrative, per un ammontare complessivo di 189 mila euro, a causa della carente pulizia e manutenzione degli impianti e delle aree di lavorazione, l’omessa applicazione delle procedure di tracciabilità e di registrazione dell’olio prodotto, in alcuni casi associati con lo stato di abusività dei frantoi.