Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si fa intestare l’eredità dalla vicina di 94 anni, a processo per truffa

Avrebbe truffato un’anziana facendole intestare polizze a suo nome per 300 mila euro e facendosi nominare anche erede nel testamento. E’ entrato nel vivo ieri il processo a una 60enne viterbese che dal 2015 al 2020 avrebbe raggirato la vicina di casa di 94 anni, come riporta il corriere di viterbo.

Nel corso dell’udienza che si è celebrata dinanzi al giudice Jacopo Rocchi è stata sentita la nipote 40enne dell’anziana che ha riassunto i fatti. “Nove anni fa – ha raccontato la testimone -, quando mia zia conobbe questa signora, che si era presentata come una infermiera e sosteneva di essere attiva nel volontariato, cambiò del tutto nei confronti dei parenti più cari. Mia zia mi disse che questa signora l’aiutava nel quotidiano e che voleva essere lasciata in pace e che io, mia madre e mia sorella non dovevamo farci sentire più perché aveva questa persona che l’assisteva. Così tra noi i rapporti si chiusero fino a quando nel 2020 per motivi di salute fu necessario il nostro apporto. Quando andai a trovarla per darle una mano scoprì come stavano le cose e che dai conti bancari mancavano decine di migliaia di euro”.