Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornata contro violenza sulle donne, Frontini: “Va costruito un percorso di civiltà e rispetto”

 Riportiamo di seguito un comunicato sulla giornata contro la violenza sulle donne contenente una dichiarazione della sindaca Frontini

Oggi come in ogni giorno dell’anno, ci sentiamo impegnati nello sforzo per estirpare la mala pianta della violenza contro le donne. Il 25 novembre è una data alla quale arriviamo ogni volta con la mente e la memoria colme dei troppi, odiosi e ripetuti episodi che la cronaca ci getta addosso senza sosta. Storie che ricalcano quasi sempre lo stesso copione. Non ci sono solo le tragiche statistiche delle 99 donne che quest’anno sono state uccise per mano di uomini molto spesso a loro vicini o le ventimila che si sono rivolte nello stesso periodo ai centri antiviolenza.

Ci sono anche le situazioni invisibili, silenziose di chi vive ogni giorno con paura e rassegnazione rapporti alterati in cui la violenza assume toni apparentemente sfumati, che non sempre sfociano nell’aggressione fisica, ma che non per questo sono meno gravi. E’ in quella zona grigia, caratterizzata da subordinazione e paura, che deve arrivare un messaggio di dignità e coraggio che anche io mi sento impegnata a sostenere e diffondere.

La violenza contro le donne è uscita finalmente dall’ombra in cui è stata relegata per secoli. Tutti dobbiamo avvertire il dovere di proseguire lungo questo percorso di civiltà per cercare di affermare uno dei valori più importanti fra i tanti: quello del rispetto.