Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Famiglia intossicata dal monossido, muore 66enne originaria di Nepi

Era originaria di Nepi, la donna di 66 anni morta in Friuli Venezia Giulia a causa di un’intossicazione da monossido di carbonio. Patrizia Pontani, residente a Pordenone con il marito Maurizio Chisciotti, aveva scelto di trascorrere le festività nella loro casa a Forni di Sopra, piccolo paese in provincia di Udine. Con loro anche la figlia Laura, 28 anni, residente a Montemurlo, in provincia di Prato, che aveva deciso di raggiungere i genitori per Natale, come riporta il corriere di viterbo.

.La tragedia si è consumata nella notte tra il 25 e il 26 dicembre, quando la ragazza ha cominciato a inviare dei messaggi preoccupanti al fidanzato, lamentando malesseri come conati di vomito e sintomi di perdita di conoscenza. Dopo la chiamata al numero unico di emergenza, la giovane è stata contattata dai soccorritori e convinta ad uscire all’esterno dell’abitazione. Squillava già a vuoto invece il telefono dei genitori, portati all’esterno privi di coscienza dai vicini di casa. Per Patrizia non c’è stato nulla da fare: è morta poco dopo l’arrivo dei soccorsi. Il marito, invece, è stato trasportato in ospedale in gravi condizioni, mentre la figlia è stata ricoverata in prognosi riservata, pur senza danni permanenti.

Patrizia Pontani si era trasferita al Nord da molti anni, ma non aveva mai interrotto i legami con il suo paese d’origine. La casa a Forni di Sopra, recentemente acquistata con il marito, doveva essere il primo Natale che la famiglia trascorreva insieme nella nuova abitazione, comprata all’asta e di recente ristrutturata. Sull’incidente è stata aperta un’inchiesta per omicidio colposo contro ignoti.

La vicenda riporta in primo piano il rischio dell’intossicazione da monossido di carbonio, un gas invisibile e inodore che può essere letale in breve tempo. Altri episodi simili si sono verificati in Italia durante il periodo natalizio, tra cui quello che ha coinvolto un uomo di 74 anni e due donne di 71 e 76 anni in Toscana, vicino Prato. Questi ultimi sono stati intossicati da una stufa a legna difettosa.